News
AZOTO SU MAIS: SOSTENIBILITÀ E RILASCIO GRADUALE CON AZOTOP 30 IN COPERTURA
Le piogge di metà maggio sono state le benvenute per attivare l’azoto in copertura distribuito sul mais della Kverneland Academy 2020 nell'azienda "Valentini Luigi" di Roncoferraro (MN) (vedi articoli precedenti). La tramoggia dello spandiconcime Kverneland Exacta TL...
leggi tuttoUSO SOSTENIBILE DEI LIQUAMI ZOOTECNICI,CI VUOLE L’ATTREZZATURA GIUSTA
Le accuse alla zootecnia padana della trasmissione Report (vedi articolo) vengono smentite dalle rilevazioni dei particolati PM10 nell’aria, ma anche dai sistemi moderni di gestione con attrezzature dedicate, che buona parte dei nostri agricoltori utilizza per...
leggi tuttoKVERNELAND ACADEMY 2020, SEME E CONCIME A DOSE VARIABILE CON DKC 6092 E NUTRIGRAN TOP S
Su tre differenti lavorazioni del terreno (tradizionale con aratura ed erpicatura, minima con CTC e a strip-till con Kultistrip, vedi articolo), nell’azienda “Valentini Luigi” di Roncoferraro (Mantova) che ospita le prove Kverneland Academy 2020 si è provveduto nei...
leggi tuttoSTRIP-TILL E DOSE VARIABILE DI SEME E CONCIME, LA STRATEGIA VINCENTE PER IL MAIS
Da quando abbiamo cominciato a proporre la tecnica dello strip-till per la preparazione del terreno a mais, sempre più clienti si sono dimostrati soddisfatti della scelta, dati i riscontri positivi ottenuti sia sulla produzione sia sulla redditività. Ricordiamo che la...
leggi tuttoAGRI INFORMA – AGRICOLTURA 4.0
https://youtu.be/ZIV_YK8dv7g Focus molto importante di questa puntata saranno tutti i requisiti e tutte le condizioni per aderire al piano "Agricoltura 4.0", potendo così usufruire del credito d'imposta.
leggi tuttoMAIS, MEZZI TECNICI D’AVANGUARDIA PER L’EDIZIONE 2020 DI KVERNELAND ACADEMY
Kverneland Academy 2020 (vedi articolo) si avvarrà della partnership di Bayer CropsScience, Dekalb e Scam, che forniranno prodotti per diserbo e difesa, semente di mais e fertilizzanti. Poiché la finalità del progetto è tecnico-economica, oltre a dimostrare i vantaggi...
leggi tuttoCOME SI FA LA RIPUNTATURA VERDE SU UN TERRENO A MINIMA LAVORAZIONE
Molti agricoltori fautori delle lavorazioni tradizionali sostengono che con le minime lavorazioni, soprattutto su terreni forti, in molti casi non si riesce a preparare un buon letto di semina. In questo articolo dimostriamo che non è così. Il prezioso lavoro del...
leggi tuttoTERZO ANNO DI KVERNELAND ACADEMY SUL MAIS: MINIMA E PRECISIONE A CONFRONTO CON ARATURA
Kverneland Academy e Università di Perugia (equipe di lavoro diretta da Angelo Frascarelli) hanno dato avvio al terzo anno di prove in pieno campo nell'azienda “Valentini Luigi” di Roncoferraro (Mantova) insieme ai partner Bayer, Dekalb, Scam e la ditta Speziali...
leggi tuttoINTERRARE I RESIDUI COLTURALI DISTRUGGE LA FERTILITÀ’ DEI TERRENI
Questa è un’affermazione che è stata fatta da alcuni agricoltori nel corso di uno dei numerosi incontri tecnici itineranti organizzati presso i concessionari da Kverneland Group Italia: «Noi continuiamo ad arare, perché interrando i residui colturali si favorisce la...
leggi tuttoCON ARATURA ED ERPICATURA, I TERRENI AGRICOLI SONO SEMPRE MENO FERTILI
La carenza di sostanza organica nei terreni agricoli è una delle più preoccupanti emergenze ambientali che coinvolgono i suoli coltivati di mezzo mondo, e quindi anche dell’Italia. Se ne sono accorti persino i funzionari di Bruxelles che scrivono la Pac (Politica...
leggi tuttoSOSTENIBILITA’ AMBIENTALE DELLA ZOOTECNIA BOVINA:CONNUBIO TRA AGRICOLTURA DI PRECISIONE,BIOGAS E DIGESTATO.
Intervento cofinanziato dal FEASR – Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 con l’Operazione MISURA 16 – “COOPERAZIONE” - SOTTOMISURA 16.1 – “Sostegno per la costituzione e la gestione dei Gruppi Operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità...
leggi tuttoAGRICOLTURA: SE SI PASSA DALL’ARATURA ALLA MINIMA, NON E’ VERO CHE SI PRODUCE DI MENO
Una leggenda metropolitana molto in voga presso coloro che non vogliono smettere di arare, recita che almeno nei primi due o tre anni, passando alla minima lavorazione e/o al sodo le produzioni di frumento e di mais diminuiscono. In effetti in alcuni casi, soprattutto...
leggi tuttoCAMBIAMENTI CLIMATICI E AGRICOLTURA DIGITALE, CONFAI MANTOVA: “NIENTE FUTURO SENZA LE AZIENDE AGROMECCANICHE”
MANTOVA – “La sfida dei cambiamenti climatici, dell’agricoltura digitale e della competitività del sistema agricolo non si vincono se non si adottano misure di sostegno per favorire innovazione e ricambio generazionale anche fra le imprese agromeccaniche...
leggi tuttoI CONTOTERZISTI AL CT DAY: «PAC ANCHE PER NOI O BLOCCHEREMO LE STRADE»
"Sostenibilità" è la parola chiave per l'agricoltura del futuro e l'unico modo per raggiungerla è affidarsi alla tecnologia. L'ottava edizione della giornata dedicata agli agromeccanici svoltasi nella sede italiana di Topcon Agriculture ha mostrato le potenzialità...
leggi tuttoMAIS: COME DIMEZZARE LE SPESE PER GASOLIO, LAVORO E MACCHINE (RADDOPPIANDO LA REDDITIVITÀ’)
l confronto in pieno campo di tre diversi percorsi agronomici effettuati dalle prove di Kverneland Group Academy 2019 (vedi articolo precedente) sul mais da granella, ha permesso di valutare in maniera finalmente molto analitica e precisa come cambiano i costi...
leggi tutto